Diavù
  • Indoor
  • outdoor
  • PROJECTS
  • SHOWS
  • PERFORMANCES
  • Video
  • PRINT
  • MUSIC
  • PRESS
  • MANIPHESTO
  • NEWS
  • WHO
Search
Filter Categories
All
ZA-BÙM
SAVALAS
  • LINE-BREAK
    Za Bùm: Canti della Forca (Galgenlieder)
    LINE-BREAK
  • LINE-BREAK
    Savalas: Radio Bella Vista
    LINE-BREAK
  • LINE-BREAK
    Savalas: Dancing Days EP
    LINE-BREAK

INSTAGRAM

diavu

diavu
Con Proietti, Gaetanaccio e Belli (e i tiranni sen Con Proietti, Gaetanaccio e Belli (e i tiranni senza testa).
🪓 👑 
Metis Di Meo @metisdimeo_official  mi sta intervistando a Metropolis, programma Rai @raiplay_official su Street Art e fenomeni urbani, davanti a un gigante, l’immenso Gigi Proietti, dipinto da me nel 2021 sulla scalinata del city mall Aura a Roma, in zona Valle Aurelia. L’opera ha titolo “Gaetanaccio nella Valle dell’Inferno”, è dedicata al burattinaio romano dell’ottocento Gaetano Santangelo ed è un omaggio a due grandi Gigi - cioè Magni e Proietti - che nel 1978, ispirandosi proprio alla sua vita, realizzarono assieme l’opera teatrale “La commedia di Gaetanaccio”.

#diavù #diavu #popstairs #muromuseum @muromuseum #gigiproietti #luigiproietti #gigimagni #luigimagni #gaetanaccio #ghetanaccio #gaetanaccionellavalledellinferno streetartroma #streetart #urbanart #arteurbana #publicart #artepubblica #rome #roma
Diavù, “What a lovely day, today!” (Tribute t Diavù, “What a lovely day, today!” (Tribute to Monica Vitti).
Painting on staircase,
Rome (Viale Parioli) 2024.
This is my latest work from the PopStairs project, which transforms urban staircases into anamorphic artworks, started in 2015 and so far realized in Rome and Naples.
(Anyone interested in learning more, can find the link to the press kit in bio).
🇮🇹 
Diavù, “What a lovely day, today!” (Omaggio a Monica Vitti).
Dipinto su scalinata, 
Roma (Viale Parioli) 2024.

È la mia ultimissima opera del progetto PopStairs che trasforma scalinate urbane in opere d’arte anamorfiche, iniziato nel 2015 e realizzato finora a Roma e a Napoli.
(Chi fosse interessata/o a saperne di più in bio c’è il link alla cartella stampa).

#diavù #diavu #monicavitti #ettorescola #rome #roma #italy #art #streetart #urbanart #artepubblica #publicart #parioli #contemporaryart #murales #popstairs #staircase #streeartroma #romestreetart #romestreet #muralesart
I want to say THANK YOU to all the wonderful peopl I want to say THANK YOU to all the wonderful people who came to visit me in recent days, including @matteonardone_photo who took these lovely shots, @stefania.placidi who played and sang the soul of Roma for us, @debbitra2076 and @greta.gaito who also picked up the paintbrushes, and others for whom I will share photos and videos maybe here in the near future. Tomorrow morning at 10, we will be here under the steps of Viale Parioli in Rome presenting this artwork dedicated to the wonderful Italian actress Monica Vitti and one of Ettore Scola’s masterpieces to the citizens and anyone who wants to join us and see the artwork in person. 
Thank you again to all my collaborators and everyone who contributed to the realization of this new “PopStair”.
🇮🇹
Voglio dire GRAZIE alle tante persone passate a trovarmi in questi giorni, tra cui Matteo che ha scattato queste delizie, Stefania che ci ha suonato e cantato Roma, Debora e Greta che hanno impugnato anche loro i pennelli, e altri di cui pubblicherò foto e video magari prossimamente. 
Domattina dalle 10 saremo qua sotto la scalinata di Viale Parioli a Roma a presentare ai cittadini e a chi vorrà esserci e vorrà vederla dal vero quest’opera dedicata alla stupenda Monica Vitti e a uno dei capolavori di Ettore Scola. 
Grazie ancora inoltre a tutti i miei collaboratori e a chi ha contribuito alla realizzazione di questa nuova PopStair ❤️
d_

#diavù #diavu #monicavitti #ettorescola #rome #roma #italy #art #streetart #urbanart #artepubblica #publicart #parioli #contemporaryart #murales #popstairs #staircase #streeartroma #romestreetart #romestreet #muralesart
“What a lovely day, today!" work in progress… “What a lovely day, today!" work in progress…

(stay tuned ☀️)
#diavù #diavu #art #streetart #urbanart #publicart #popstairs #muromuseum #rome #roma #italy

(Ph: Vincenzo De Francesco @ebollizionecontinua )
“What a lovely day, today!” work in progress…

(stay tuned 🌈)

#diavù #diavu #streetart #urbanart #publicart #art #popstairs #muromuseum #rome #italy

(Ph: Vincenzo De Francesco @ebollizionecontinua)
Primissimi giorni di preparazione della mia nuova Primissimi giorni di preparazione della mia nuova opera di arte pubblica “It’s a lovely day, today!”.

(stay tuned… 🌟)

#diavù #diavu #streetart #urbanart #publicart #art #popstairs #muromuseum #rome #italy

(Ph: Vincenzo De Francesco @ebollizionecontinua)
Stasera a Roma inaugura questa mostra in cui dialo Stasera a Roma inaugura questa mostra in cui dialogano linguaggi diversi come arte visiva, tatuaggio, fotografia e body painting e le cui opere esposte sono di grandi firme della Street art. 
I miei due dipinti esposti, “War” e “Peace”, sono una mia riflessione personale sulla mascherata della guerra e sui corpi, che sono poi l’obiettivo ultimo delle guerre. I corpi fieri dei vincitori, i corpi da umiliare dei vinti, ma soprattutto la devastazione dei corpi delle vittime, la produzione più alta possibile di morti e feriti, questi corpi innocenti che sono la vera materia prima del business della guerra, ovvero il vero obiettivo ultimo della produzione e del mercato delle armi. Più armi si producono più corpi si devono eliminare, è il business baby, e la guerra è una mano santa per questi affari. La tanto declamata guerra “chirurgica” (e il linguaggio sempre di corpo tratta!) che colpirebbe solo obiettivi militari e “strategici” è una bella favola raccontata dai media a cui crediamo solo noi popolo del cosiddetto ‘primo mondo’, indispensabile per sciacquarci le coscienze mentre i nostri governi finanziano stragi e contribuiscono ai genocidi. E intanto lo spettacolo mondiale della guerra va avanti, e noi ne usufruiamo comodamente dai divani, pigri spettatori dalle coscienze belle. Perché di spettacolo e di intrattenimento siamo sempre affamati. Beh, godiamoci lo show.
All’ Ex-Garage @exgarageroma da oggi al 12 ottobre, altre info le trovate nella locandina in foto.
#diavù #art #arte #warandpeace #war #peace #rome #roma
Tra i tanti modi di viaggiare c’è anche quello Tra i tanti modi di viaggiare c’è anche quello di spostarsi per il mondo a fotografare murales. In Italia ne abbiamo sempre di più, ma vedo che @lonelyplanet ha puntato qui su opere pittoriche ormai ‘storiche’ di Roma (se non altro vecchiarelle!) come i miei dipinti “Melting Icons” a Tor Pignattara e le mie scalinate anamorfiche del progetto Popstairs #popstairs 
(che, pur essendo del 2014 e del 2015, sono ancora là in strada dove li ho dipinti)

Beh, grazie ragazzi per questi scatti, e grazie alla super @uman_artist per avermi inviato queste foto 😘

#diavù #diavu #lonelyplanet #muralart #murales #streetart #urbanart #rome #roma #muromuseum #experienceitaly
“23 12 2023” è un’opera realizzata per il p “23 12 2023” è un’opera realizzata per il progetto di poster art del @samar_fest (su foto originale di @belalkh)
Fa parte di una serie di disegni (alcuni schizzi li vedete scorrendo le immagini) che ho buttato giù in questi mesi assistendo senza poter far niente di concreto a uno ‘sterminicidio’, un ‘Gazacidio’, un ‘bimbicidio’, un ‘famicidio’, ma per assurdo anche un po’ ‘Americanicidio’ e ‘ONUcidio’.
Basta non chiamarlo “genocidio” insomma, e possiamo sentirci tutti assolti. 
Per me sono criminali al pari chi sottopone delle vittime ad atroci violenze e mutilazioni con fredda determinazione e chi assiste senza turbamento e non si oppone.
“Partie de campagne” è un altro dei miei dise “Partie de campagne” è un altro dei miei disegni dalla mostra collettiva “Rome Mural Sketch”, a cura di Giorgio Silvestrelli e in esposizione ancora per soli 3 giorni (fino al 27 giugno, non perdetela!) alla galleria Rosso 20sette Arte Contemporanea di Roma. 
Nelle slide successive alcune foto del relativo murale che ho realizzato nel 2018 per il progetto “10 murales per Roma Tre” sulle pareti dell’aula parco del DAMS Università Roma Tre, in via Ostiense a Roma. “Partie de campagne” è dedicato all’omonimo film di Jean Renoir. Tutto il progetto è un omaggio al Cinema come arte, e i film che ho scelto di evocare nelle mie opere sono tra quelli che secondo me hanno dato un contributo importante al linguaggio cinematografico mondiale. Si, mi piace moltissimo il cinema, ma solo quello che dico io, l’intrattenimento fine a se stesso m’annoia.
@rosso20sette 

#diavù #diavu #partiedecampagne #jeanrenoir #muromuseum #urbanart #streetart #roma #rome #mural #streeartcinema #romatre #romatreuniversity
Passando di là ho pensato a Vincent e alla casa g Passando di là ho pensato a Vincent e alla casa gialla in Place Lamartine ad Arles in Provenza, che gialla non lo è più. Alla mostra collettiva @go_go_van_gogh alla galleria d’arte @upurbanprospectivefactory di Roma a cura di @marta_di_meglio_ c’è in mostra fino al 29 giugno 2024 la mia opera “Le dernier regard”, dipinta su una serigrafia de “La Chambre de Van Gogh à Arles” realizzata da @moro_grafica_e_serigrafie che ritrae proprio loro due, Vincent e l’arcinota stanza di quella casa là.

#diavù #diavu #vincentvangogh #vangogh #arles #lacasajaune #lachambredevincentvangogh #lachambredevangoghàarles
Diavù. “Se canto”, Frontignan giugno 2024.
“Se canto” si trova nel centro di Frontignan, sud della Francia, @villedefrontignanlapeyrade ed è un’opera che ho dedicato all’antica Occitania. 
L’Occitania medievale non era uno Stato con confini politici, ma un’area “storico-geografica” oggi inclusa in diversi Stati, con un unico popolo di religioni diverse e con una lingua in comune, l’antico occitano provenzale divenuto poi lingua d’òc. 
Una nazione senza Stati, con una popolazione di cui facevano parte sia i francesi di quest’area, sia una parte di italiani, sia una di spagnoli. Tra loro avevano il mar Mediterraneo in comune.
La civiltà occitana creò nel Medioevo una cultura raffinata che condizionò quella europea, soprattutto nella letteratura e nella musica, i Trovatori occitani influenzarono la nascente lingua italiana, Dante Alighieri e la “Scuola del Dolce Stil Novo”. 
Ho dipinto quest’opera in memoria della crociata contro gli Albigesi che in queste terre tra il 1209 e il 1229 sterminò i catari, considerati eretici dalla Chiesa cattolica, e con loro cancellò gran parte della cultura occitana di un tempo, tanto che Raphael Lemkin (l’avvocato polacco che ha coniato il termine “genocidio” nel 1944) considerò questo massacro un esempio di genocidio del passato. 
Ho scelto questo tema per ricordare un esempio di identità ‘nazionale’ che va oltre i confini politici dei propri Stati e che credo oggi dovremmo prendere come esempio di convivenza possibile tra umani, visto che i venti di guerra attraversano di nuovo l’Europa, e non solo quella.
Lo stesso festival Sete Sòis Sete Luas @7sois7luas che ha mi ha invitato a realizzare l’opera è una realtà che da decenni mescola culture diverse e invita artisti di vari Stati in altri Paesi stimolandoli a incontrarsi e a collaborare tra loro.
Il titolo del murale è “Se canto”, che è un canto tradizionale degli occitani, considerato l’inno di questa civiltà senza Stati. 
L’opera esiste anche in versione su legno e sarà da oggi in mostra nella collettiva “Sea, Art & Sun” da Chroma @chroma_rt_ al Mandrione a Roma.
Grazie di cuore a tutti! ❤️‍🔥
Carica altro Segui su Instagram

FACEBOOK

Questo messaggio è visibile solo agli amministratori.
Problema di visualizzazione dei post di Facebook. Cache di backup in uso.
Fai clic per visualizzare l'errore
Errore: (#200) Provide valid app ID Tipo: OAuthException

Contacts

Diavù Studio Gallery

  • Circonvallazione Casilina, 62 - 00176 - Roma (Italy)
  • +39 371 6949610
  • info@diavu.com
  • Per visite su appuntamento e informazioni contattateci. |||||||||||||| For visits on appointment please contact us. ||||||||||||| Für Besuche auf Termin und Informationen über die Werke zum Verkauf, kontaktieren Sie uns bitte. ||||||||||||| Si vous voulez plus d’informations sur les oeuvres d’art en vente ou un rendez-vous, veuillez-nous contacter svp.

Copyright - David Diavù Vecchiato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • society6
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok