Filter Categories
All
murals
stairs
street art
3 weeks ago
Il Covid-19 ci tiene distanti. Ma si può fare un murale a distanza? La risposta che ho trovato a questa domanda è SI, se si ha la fortuna che ho avuto io di lavorare con un gruppo di ragazze e ragazzi di talento coi quali ho potuto creare una ‘bottega d’artista virtuale’.
Io in Italia, loro in Cina, ma malgrado gli 8000 km di separazione il nostro imponente David-Pinocchio ora accoglie studenti, docenti e visitatori all’Accademia di Belle Arti del Sichuan a Chongqing. Alla faccia del Coronavirus. E del cosiddetto “distanziamento sociale”, che, come abbiamo dimostrato con questa amichevole collaborazione a distanza, dovremmo cominciare tutti a chiamare soltanto “distanziamento fisico” o “individuale”.
Segui su www.maniphestovecchiato.com l’avventura di questo ‘murale a distanza’.
Grazie di cuore a tutti per questo magnifico ‘viaggio’ ❤️ #diavù #mural #publicart #urbanart #mural #murales #michelangelo #david #pinocchio #china #italy #chongqing #sichuan #covid19 #coronavirus #fuckyou ... See MoreSee Less
1 month ago
(...) Anche Aria desidera andare lontano, al di là di quel muro e di quel piccolo paese che l’ha vista nascere. Sogna di portare in Europa e in altre parti del mondo il suo messaggio di purezza e di tutela dell’ambiente. Un progetto di mostre che includeranno disegni, dipinti, murales e workshop permetterà ad Aria di far circolare il suo messaggio di consapevolezza, le sue domande, e il suo sguardo in Europa e oltre. Perché l’aria, così come la comprensione della sua importanza nelle nostre vite, sono beni comuni.
Sebbene ancora non sappiamo con esattezza dove andrà ARIA, quali paesi e città visiterà, sappiamo che ora è approdata in Portogallo. Dal 5 settembre al 9 novembre l’abbiamo trovata, grazie all’organizzazione del Festival Sete Sóis Sete Luas che ha sposato il Progetto ambientale e artistico di Aria, al Centro de Artes e Cultura de Ponte de Sor. Dal 21 novembre al 7 dicembre Aria si trova al Centro Cultural de Montargil dove possiamo vedere anche altre immagini di retrospettiva che negli ultimi anni hanno affrontato il tema della sensibilizzazione ambientale.
🌏
(...) Aria also wants to go far away, beyond that wall and that small village that saw her birth. She dreams of bringing her message of purity and environmental protection to Europe and other parts of the world. A series of exhibitions that will include drawings, paintings, murals, and workshops will allow her message of awareness, her questions, and her unique look to reach out to others in Europe and beyond. Because air, as well as the awareness of its importance in our lives, are common goods
Although we still do not know exactly where Aria will travel, we do know that she has now landed in Portugal. From September 5 to November 9 we found her, thanks to the Sete Sóis Sete Luas organization that joined the Environmental and Artistic project of Aria, at the Centro de Artes e Cultura del Ponte De Sor. From November 21 to December 7 – Aria is at the Centro Cultural de Montargil where we can also see other retrospective images that have addressed environmental awareness in recent years.
|||
Grazie a Tania Convertini per questo magnifico articolo su ReWriters Magazine 💙 https://rewriters.it/dalla-sabina-al-portogallo-la-pittura-murale-di-diavu-in-mostra-fino-al-7-dicem… ... See MoreSee Less
Diavù posted a video to playlist Street Boy.
2 months ago
Diavù - Selected outdoor murals 2015 / 2020.
More info and more murals on www.diavu.com (click on "Outdoor")
|||
Music: "Computer (centro elaborazione dati)"
© Savalas (Diavù, Federico Simoni, Marco Terracciano) ... See MoreSee Less
2 months ago
Ancora per una settimana, fino al 7 dicembre 2020, ARIA diavù è al Centro Cultural de Montargil: ... See MoreSee Less
2 months ago
Sono lieto di essere ospite oggi pomeriggio del Museo delle Periferie, una realtà in progress che potrebbe avere l’occasione in futuro di creare un dialogo autentico tra le persone che vivono nelle aree più periferiche della Capitale e le istituzioni culturali di questa città e di questo Paese. Quando scrivo "istituzioni culturali" mi riferisco in primis alle scuole, che sono ormai gli unici organismi educativi che fanno resistenza culturale quotidiana alla dilagante mortificazione dell'autocoscienza e dell'umanità che distrugge il pubblico lavorando a favore di pochi ricchi (...mi chiedo infatti come mai Virginia Raggi non sgomberi anche quelle, visto che a Roma si sgombera ormai ogni luogo di aggregazione pubblica in grado di stimolare intelligenza: notizia di oggi lo sgombero del Nuovo Cinema Palazzo a San Lorenzo, dove questa amministrazione vede forse meglio una Sala Bingo?).
Un luogo come il Museo delle Periferie potrebbe mettere in evidenza la memoria dei territori (cioè il passato) con la creatività contemporanea (il presente), soprattutto quella giovanile che in periferia è particolarmente mortificata dalle urgenze contingenti e da una comunicazione digitale che addestra i nostri figli alla passività, monetizza il tempo che spendono davanti agli schermi e guida le loro scelte, restituendogli poco altro che intrattenimento superficiale, disturbi e confusione.
Inoltre una realtà di questo tipo potrebbe stimolare dei percorsi di dialogo e di produzione tra i territori e l’espressività delle persone che li vivono (il futuro), promuovendo magari il lavoro dei giovani artisti romani di ogni disciplina, che è ciò che un museo comunale a Roma purtroppo non ha mai fatto, mentre è norma nei musei dedicati al contemporaneo delle capitali d'Europa, spesso anche di città minori.
Per questo e altri motivi ringrazio Giorgio de Finis per l’invito di oggi e andrò con piacere a portare la mia testimonianza - e l’esperienza ormai decennale di M.U.Ro - Museo Urban di Roma - e di rispondere alle domande del gruppo di ricerca che sta lavorando su questo nuovo progetto.
Se qualcuno di voi fosse interessato a presenziare potete contattare la pagina https://www.facebook.com/MuseodellePeriferie (io, se me ne ricorderò, proverò a fare una diretta Instagram dell'incontro su instagram.com/diavu).
AUTOMAPPATURA
Guida alla periferia di Roma #5:
M.U.Ro. Museo di Urban Art di Roma.
25 novembre, presso l’istituto scolastico Melissa Bassi in via dell’Archeologia 139, ore 15.30-18. ... See MoreSee Less